
Monti Sorgenti OFF
[NUOVI APPUNTAMENTI]
“Monti Sorgenti”, la rassegna culturale che il Cai Lecco propone tradizionalmente nel periodo maggio-giugno, si arricchisce per il secondo anno consecutivo con una serie di serate distribuite nei mesi da ottobre ad aprile: incontri con persone di varia formazione ed esperienza che su temi inerenti la montagna (storia, ambiente, scienza, attualità), propongono film, conferenze, proiezioni di immagini e video.
![]() |
martedì 16 ottobre"Rassegna Walter Bonatti" Italia K21955, regia di Marcello Baldi Lungometraggio della spedizione al Karakorum organizzata nel 1954 dal Club Alpino Italiano e conclusasi con la conquista del K2 (8611 m), la seconda cima del mondo. Il film è la fedele storia dalla preparazione alla conquista della vetta, di una delle grandi imprese dell'alpinismo mondiale. Restaurato a cura della Cineteca centrale del Cai. Presentazione e commento di Nicoletta Favaron, regista, e Anna Masciadri, giornalista |
![]() |
martedì 23 ottobre“Geologia e orogenesi delle montagne del lecchese”Annibale Rota, profondo conoscitore dell’ambiente naturale del territorio lecchese e abile fotografo, proietta e commenta le immagini raccolte in anni di escursioni |
![]() |
martedì 30 ottobre“Storie alpine degli anni Sessanta e Settanta”Franco Riva, alpinista, sciatore e appassionato di fotografia, presenta in due video autoprodotti e commentati le foto scattate arrampicando su tutte le Alpi negli anni ’60 e ’70: una storia per immagini dell’alpinismo lecchese di quegli anni. |
![]() |
martedì 6 novembre“Viaggio nei santuari della biodiversità di tutto il mondo”Daniele Vivarelli, biologo, guida e viaggiatore, fa parte del team “Biosfera Itinerari” che da anni si occupa di ecoturismo professionale, organizzando in tutto il mondo spedizioni in luoghi con forti caratteristiche di biodiversità, dagli ambienti artici e antartici ai maggiori biomi africani, dalle foreste asiatiche e sudamericane fino agli ecosistemi nordamericani ed europei. Ci offrirà una sintesi di immagini dei suoi viaggi, avvicinandoci a tematiche insolite ed esotiche. |
![]() |
martedì 13 novembreRassegna cinematografica “Walter Bonatti”: G IV Montagna di luce1961, regia di Renato Cepparo, fotografia Carlo Mauri e Fosco Maraini Il film racconta la spedizione organizzata nel 1958 dal Club Alpino Italiano al Gasherbrum IV, un quasi 8000 del Karakorum, e documenta i disagi e le difficoltà affrontate dagli alpinisti per conquistare una delle più affascinanti e tecnicamente più impegnative montagne del Baltoro. Presentazione e commento a cura di Nicoletta Favaron, regista, e Anna Masciadri, giornalista
|
![]() |
martedì 20 novembre“La grande guerra e la Linea Cadorna”Immagini della Prima guerra mondiale a cent’anni dalla conclusione, proiettate e commentate da Ivan Piazza della Commissione Cultura Alpini Lecco. Il relatore parlerà fra l’altro della Linea Cadorna, il complesso di opere difensive permanenti costruite lungo il confine con la Svizzera, a protezione della Pianura Padana e dei suoi principali poli economici e produttivi. |
![]() |
martedì 27 novembreLe spedizioni scientifiche in AntartideFabio Baio, geologo e ricercatore, ha partecipato a varie spedizioni in Antartide nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in quella parte del pianeta dove le condizioni climatiche sono proibitive per l’uomo. Racconterà i suoi viaggi, svelando prospettive scientifiche interessanti non solo per le “scienze della terra” ma anche per l’astrobiologia, a supporto degli studi in corso sui pianeti fino ad ora ritenuti privi di forme di vita. |
![]() |
martedì 4 dicembreLe origini del lago di ComoConferenza di Filippo Camerlenghi, responsabile Progetti e Turismo sostenibile dell’Associazione Proteus. Saranno messe a fuoco le più recenti acquisizioni sulle origini del nostro lago e la glaciazione. |
![]() |
martedì 11 dicembre [RINVIATA AL 5 MARZO 2019]Storie di viaggi negli abissiLuigi Casati, speleosub di fama internazionale recentemente premiato con il Tridente d’Oro, la maggiore onorificenza della subacquea, prende spunto dalle sue esperienze in grotta per illustrare le nuove frontiere della speleologia. |
![]() |
mertedì 15 gennaioCome preparare articolazioni e muscoli alla pratica degli sport invernaliConferenza di Jacopo Pisati, fisioterapista e orthopedic manipulative therapist, sulla pratica di esercizi mirati a impostare e mantenere una postura e una biomeccanica del cammino corrette. |
![]() |
mertdì 22 gennaioPrevenzione e organizzazione della gita in ambiente invernaleRipasso delle tecniche, dell’equipaggiamento e di tutto ciò che è utile sapere per affrontare la montagna innevata. Stefano Bolis, istruttore della Scuola di scialpinismo del Cai Lecco |
![]() |
martedì 29 gennaioPiccozze rosse e cavalieri neriSulle tracce di Erminio Dones, canottiere e alpinista, viene ricostruita la storia del violento contrasto, che ebbe come teatro le Grigne e le montagne del Triangolo lariano, fra gli aderenti all’Associazione proletari escursionisti (APE) e gruppi del nascente squadrismo fascista negli anni tra la fine della Prima guerra mondiale e l’affermarsi del Fascismo. Alberto Benini, storico dell’alpinismo e autore di vari libri sulle montagne e gli alpinisti |
![]() |
martedì 5 febbraioE' sempre il momento giustoStefania Valsecchi, atleta a tutto campo, racconterà la sua gara mondiale in Mongolia: 1400 km tra deserto del Gobi e Montagne del Kangay. Dai 45° del deserto alla neve in montagna, sotto cronometro in una gara mondiale. Prima classificata. E poi farà vedere l'attraversata delle Alpi da Trieste a Ventimiglia fuori strada in MTB: 2200 km con 57000 (57mila) metri di dislivello positivo. |
![]() |
martedì 12 febbraioRassegna cinematografica “Walter Bonatti”: GrimpeursItalia 2015, Regia di Andrea Federico Nel 1961 la parete sud del Pilone Centrale del Monte Bianco era ancora inviolata. Due cordate di scalatori guidate da Walter Bonatti e Pierre Mazeaud decisero di unirsi per tentare di aprire una nuova via. Quattro giorni di violentissimi temporali bloccarono gli uomini in arrampicata, a 80 metri dalla vetta. Dei sette scalatori, solo tre fecero ritorno a casa. Una delle pagine più intense e drammatiche della storia dell’alpinismo rivive grazie ai racconti e alle immagini del film. Presentazione e commento di Nicoletta Favaron, regista, e Anna Masciadri, giornalista |
APPUNTAMENTO IN SEDE CAI LECCO IL MARTEDI’ SERA ALLE ORE 20.45 |
Allegati: Locandina Serate Monti Sorgenti OFF